introduzione home

BIOGRAFIA

Antonio Felice La Montagna nasce a Udine il 25 febbraio 1960.

Docente di Analisi chimica e Appassionato di design di interni, sviluppa una  accurata  passione per la materia trasparente:  vetro  dapprima, plexiglass poi.

Studia e realizza oggetti luminosi  abbinando tra loro  forme trasperenti e colori vivaci.

Ricercatore ed osservatore  profondo del mondo circostante, elabora un personale modo di concepire le proprie "creazioni".

Intuisce e studia con attenzione la forza interiore della luce esaltata e colorata   quando attraversa il plexiglas dipinto.  

La ricerca, lo studio continuo delle forme, fanno spostare   l'interesse  verso un  materiale non più trasparente ma altrettanto plasmabile  come la pietra. L' approccio alla tecnica della scultura vale  per   entrambi i materiali: nasce così il  connubio tra  due materie  apparentemente diverse come la  pietra ed il  plexiglass

In termini temporali  pietra  e  plexiglas  hanno radici comuni, quest'ultimo infatti   deriva dal petrolio. Nulla di nuovo se pensiamo alla parola latina petroleum, ovvero  olio di pietra ... 

Da questo connubio si sviluppa il messaggio artistico, abbracciando  cioè  concetti artistici metafisici  e  di consapevolezza, nel senso  più ampio e profondo del termine.

Le opere create suscitano stupore, la stessa sensazione che proviamo  per la bellezza presente  in questo puntino blu dell'universo,  dove  facciamo parte del tutto   perseguendo   uno scopo comune : la vita!

Dal 2009  espone nelle gallerie d'arte e in luoghi di incontro culturale con personali e partecipa a numerose collettive. 

Dal 2016 sposta la ricerca verso le installazioni per  coinvolgere gli spettatori in suggestive ambientazioni dove le opere possano esercitare profonde riflessioni sul senso della vita.

Dal 2019 diventa allievo di Elena Faleschini Decorato Maestra di scultura su pietra, realizzando opere in pietra e plexiglas assemblati dagli effetti unici e spettacolari.

Nel 2021 come scultorepartecipa al 24° Simposio Internazionale di scultura del Friuli Venezia Giulia dove realizza un' opera monumentale in marmo con inserti di plexiglas dal titolo "Evoluzione".

Nel 2022 progetta ed esegue un' opera monumentale intitolata "Maravee" dedicata al Cav. Ing. Marco Fantoni (Marmo Lipiza Unito) dalle dimensioni di 275x140x90cm.

2023. Collettiva "Seme" presso Spazio San Vidal - Venezia 

Made in Web Industry